«Siamo contenti di poter invecchiare a casa nostra. E abbiamo fatto tutti gli interventi necessari per essere preparati nel caso in cui dovessimo avere bisogno di assistenza in seguito a una malattia o a un infortunio.»
Conservare l’autonomia è un’esigenza importante anche per le persone anziane. Con l’avanzare dell’età le persone trascorrono sempre più tempo fra le proprie quattro mura. Per poter vivere a casa anche in età avanzata, devono fare provviste e considerare aspetti importanti.
Oltre alle dimensioni dell’abitazione, anche la sua struttura – che deve essere priva di barriere – rappresenta un fattore fondamentale. Gli spazi devono essere organizzati in modo tale da non presentare ostacoli o rischi per la sicurezza. Assenza di gradini, passaggi di larghezza sufficiente, presenza di corrimano sulle scale: nella nostra lista di controllo trovate informazioni utili sui requisiti che un’abitazione a misura di anziano dovrebbe possedere.
Bastano poche modifiche architettoniche, come ad esempio un’illuminazione migliore, la posa di maniglie di sostegno o di pavimenti antisdrucciolo, per migliorare notevolmente la sicurezza e la qualità abitativa.
I servizi offerti da fornitori esterni come Pro Senectute semplificano enormemente la vita. Usufruendo di tutta una serie di prestazioni come servizio spesa, pulizie o pasti a domicilio o di un supporto per la cura e l’assistenza si può vivere a casa propria anche fino a un’età molto avanzata.
La vicinanza a parenti, amici e conoscenti aiuta a mantenere vivi i contatti. Un eventuale trasloco in altra località potrebbe ostacolare la vita sociale, impedendo di coltivare le relazioni instaurate e di scambiarsi visite con i propri famigliari.
La presenza di negozi facilmente raggiungibili e di buoni collegamenti con i mezzi pubblici acquista sempre più importanza con l’avanzare dell’età. E non bisogna trascurare neppure la vicinanza a servizi come banca e ufficio postale, medici e farmacie, nonché caffè e ristoranti.
Oggi l’offerta di forme abitative per gli anziani è decisamente variegata: abitazioni per anziani con e senza servizi di assistenza, istituti per anziani, abitazioni intergenerazionali o comunità abitative per anziani. In età avanzata si hanno anche esigenze e aspettative diverse. È quindi fondamentale che le forme abitative a disposizione degli anziani, oggi come in futuro, tengano conto dei desideri e delle richieste individuali e sappiano soddisfarli.
Con questo termine ci si riferisce a una casa o a un appartamento in affitto o di proprietà.
Nell’ambito di questa forma abitativa, diverse persone vivono insieme in un appartamento o in una casa. Ognuno ha la propria stanza o il proprio appartamento, mentre la cucina e il salotto sono condivisi.
All’interno di un immobile vi sono uno o più appartamenti per anziani. Non vengono forniti servizi di assistenza in loco.
Si tratta ad esempio delle residenze per anziani, che forniscono servizi a domicilio e collaborano con strutture di cura.
Un anziano mette a disposizione una parte del proprio alloggio in cambio di aiuto (senza alcun passaggio di denaro) oppure, viceversa, un privato mette a disposizione di una persona bisognosa di cure un locale nel proprio appartamento o nella propria casa.
Rientrano in questa categoria le case di cura, i gruppi abitativi di cura e gli istituti per anziani. Un gruppo abitativo di cura è composto da 7-9 persone bisognose di cure che condividono un appartamento appositamente allestito in cui ricevono la necessaria assistenza. Il trasferimento in un istituto per anziani costringe a prendere importanti decisioni. Noi possiamo darvi una mano e fornirvi utili consigli al riguardo.
Ognuna di queste forme abitative presenta vantaggi e svantaggi. L’essenziale è individuare la soluzione più adatta a seconda della propria situazione personale e delle proprie esigenze. Le nostre valutazioni sulle singole forme abitative possono aiutarvi a prendere una decisione oculata.