1° Congresso nazionale sull’anzianità

Cogliete l’opportunità di alimentare la vostra rete di contatti e incontrare personalità del mondo scientifico e politico nonché rappresentanti delle autorità ed esperti del settore. Il 1° Congresso nazionale sull’anzianità si terrà giovedì 18 gennaio 2024, a partire dalle ore 8, presso il Palazzo dei congressi di Bienne.

Il manifesto del 1° Congresso nazionale sull’anzianità

 

Relazioni

Direttore dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Argomento: «La sicurezza sociale nell’anzianità: il punto della situazione in Svizzera» (in francese)

Docente presso la Scuola superiore di scienze applicate, Dipartimento di lavoro sociale

Argomento: «L’evoluzione demografica: sfide e soluzioni nell’ambito delle assicurazioni sociali e della gerontologia» (in tedesco)

Co-direttrice Healthy Longevity Center, Università di Zurigo

Argomento: «L’impatto dell’immagine individuale e sociale dell’anzianità sull’evoluzione della salute in età avanzata» (in tedesco)

Dibattiti ed eventi a scelta

  • Gaby Szöllösy, Segretaria generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali  (CDOS) 
  • Véronique Tischhauser-Ducrot, Presidente della direzione Pro Senectute canton Zurigo 
  • Laurent Wehrli, Consigliere nazionale, Presidente Pro Senectute Vaud e membro del Consiglio di fondazione Pro Senectute Svizzera, Co-presidente Artiset 
  • Erich Fehr, Sindaco della città di Bienne 

Eveline Widmer-Schlumpf e ospiti del mondo della politica

Von links nach rechts: Andreas Christen, Sabina Misoch, Rainer Gabriel, Justine Falciola, Olivier Beaudet-Labrecque,  Cristina Cretu-Adatte
  1. «Il divario pensionistico di genere (non) rivela una discrepanza nella previdenza per la vecchiaia - fatti, cifre e miti sulle differenze di rendite tra donne e uomini», Andreas Christen, Swiss Life (in tedesco)
  2. «Tecnologie e anzianità», Sabina Misoch, Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (in tedesco)
  3. «Salute psichica e stato cognitivo nell’anzianità», Rainer Gabriel, Scuola superiore di scienze applicate di Zurigo (in tedesco)
  4. «Centenari in Svizzera: i risultati dello studio SWISS100», Justine Falciola, Università di Losanna (in francese)
  5. «Abusi finanziari 2.0», Olivier Beaudet-Labrecque e Cristina Cretu-Adatte, Istituto per la lotta contro la criminalità economica, HEG Arc (in francese)

Moderazione

Mireille Jaton condurrà l’evento in due lingue: tedesco e francese.

Una donna anziana tiene le mani come un binocolo davanti agli occhi.

Iscrizione

Assicuratevi già ora un posto al 1° Congresso nazionale sull’anzianità.

Relazioni e dibattiti/tavole rotonde si tengono in tedesco o francese, traduzione simultanea tedesco-francese e francese-tedesco disponibile. 

Per ulteriori informazioni: