Disposizioni in materia di protezione dei dati

 

 

Versione 1°settembre 2023 (aggiornamento aprile 2025)

1. Informativa sulla protezione dei dati

La sicurezza degli utenti rappresenta una priorità assoluta per Pro Senectute Ticino e Moesano (in seguito denominata Pro Senectute).

Pro Senectute rispetta la sfera privata dei propri utenti. Le presenti disposizioni in materia di protezione dei dati costituiscono la base per l’elaborazione dei dati personali e illustrano la tipologia di informazioni raccolte da Pro Senectute e le modalità di utilizzo delle stesse. Pro Senectute rispetta le vigenti leggi sulla protezione dei dati ed elabora i dati personali unicamente per gli scopi per i quali sono stati trasmessi.

Il responsabile del trattamento dei dati, e quindi anche l’interlocutore per qualsivoglia questione relativa a questo argomento, è l’organizzazione cantonale di Pro Senectute competente nel luogo di residenza dell’utente. I relativi dati di contatto sono disponibili alla seguente pagina: La Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano

Le presenti disposizioni in materia di protezione dei dati possono essere adeguate, integrate o modificate. Fa fede l’ultima versione disponibile sul nostro sito.

2. Informazioni generali sul trattamento dei dati

2.1 Fondamento giuridico per il trattamento dei dati degli utenti

Le procedure di elaborazione e trattamento di seguito elencate si basano sui fondamenti di legge applicabili in questo ambito.

2.2 Cancellazione dei dati e durata della conservazione

In linea di principio i dati degli utenti vengono cancellati o completamente anonimizzati non appena viene meno la finalità della loro conservazione. La cancellazione dei dati avviene alla scadenza dei termini di conservazione previsti, salvo differenti termini sanciti dalla legge o dalle autorità.

Gli utenti possono chiedere la cancellazione dei propri dati inviando via e-mail (info@prosenectute.org) il presente modulo. Se la richiesta di eliminazione riguarda Pro Senectute Svizzera, occorre rivolgersi a datenschutz@prosenectute.ch. In tal caso, Pro Senectute può optare anche per la completa anonimizzazione dei dati dell’utente.

Si fa presente che la cancellazione o anonimizzazione dei dati dell’utente potrebbe compromettere l’erogazione di alcuni servizi.

2.3 Conservazione e salvataggio dei dati

I dati degli utenti vengono trattati in modo riservato. Con le dovute precauzioni tecniche e organizzative, proteggiamo i dati da un’eventuale perdita e manipolazione nonché dall’accesso non autorizzato da parte di terzi. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori sono tenuti alla riservatezza e vengono formati e aggiornati regolarmente in materia di protezione dei dati.

2.4 Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

Il trattamento dei dati degli utenti non prevede alcun processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche. Pro Senectute non effettua neppure profilazioni.

2.5 Link

La presente informativa non si applica a siti web esterni a cui si accede tramite link contenuti nel sito internet di Pro Senectute. Si declina ogni responsabilità in tal senso. Pro Senectute invita gli utenti a informarsi sui singoli siti web in merito alla dichiarazione sulla protezione dei dati da essi applicata.

3. Contatti

3.1 Considerazione generali

In caso di domande, siamo a completa disposizione degli utenti che possono contattarci tramite l’apposito modulo di contatto, oppure per posta, telefono o via e-mail.

Trattiamo i dati messi a disposizione dagli utenti nell’ambito dei servizi e delle attività da noi offerti. I dati vengono utilizzati ai soli scopi specificati e in generale, se non nelle situazioni dove l’utente firma l’autorizzazione a condividere dati con terze parti o laddove vi sono degli obblighi legali, Pro Senectute non comunica a terzi le informazioni raccolte. Per ottemperare agli accordi con la Confederazione e il Cantone, i dati degli utenti possono essere utilizzati per finalità statistiche; in tal caso gli stessi vengono totalmente anonimizzati. Allo scopo di sostenere la nostra attività quotidiana e informare adeguatamente l’utenza che accede alle nostre prestazioni, il servizio di comunicazione e marketing raccoglie dagli altri servizi i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e luogo di residenza.

Per tutte le comunicazioni via e-mail nelle quali sono presenti informazioni personali degli utenti non anonimizzate, le collaboratrici e i collaboratori di Pro Senectute utilizzano un comune tool di cifratura a protezione dei dati trasmessi. Per le comunicazioni verso Pro Senectute è responsabilità dell’utente crittografare la trasmissione di dati personali.

In linea di principio Pro Senectute non effettua alcuna raccolta automatica dei dati personali degli utenti, ossia nomi, indirizzi, numeri di telefono o e-mail.

3.2 Moduli di contatto, e-mail, lettera o telefono

In caso di contatto tramite il formulario disponibile sul nostro sito, ci vengono trasmessi i dati inseriti nel documento, i quali saranno oggetto di trattamento. Non vengono raccolti ulteriori dati, ad eccezione di quelli indicati al punto 10.1 e seguenti.

In alternativa, siamo reperibili anche attraverso gli indirizzi e-mail indicati. In questo caso, oggetto del trattamento saranno i dati personali trasmessi con l’e-mail, incluso l’indirizzo e-mail dell’utente ed eventualmente il suo indirizzo IP.

Per i contatti tramite lettera o telefono, è possibile che i dati personali indicati dall’utente vengano elaborati per gestire la sua richiesta.

4. Reclami e segnalazioni di violazioni e irregolarità

I reclami e le segnalazioni inviati tramite il modulo di contatto o altri canali (telefono, lettera, e-mail) sono trattati secondo il nostro processo di gestione dei reclami. Nel caso in cui la segnalazione avvenga tramite modulo di contatto, Pro Senectute Svizzera inoltra la corrispondenza (dati dei contenuti), salvo istruzioni contrarie, alla nostra sezione cantonale. Le segnalazioni di violazioni o irregolarità inviate a Pro Senectute attraverso il centro di segnalazione esterno sono raccolte e trattate tramite la piattaforma di whistleblowing della ditta ABC Transparency GmbH, Bösch 82, 6331 Hünenberg, Svizzera. Il centro di segnalazione è gestito dallo studio legale Streiff von Kaenel AG, Bahnhofstrasse 67, 8620 Wetzikon. Le segnalazioni che giungono tramite la piattaforma di ABC Transparency vengono inoltrate allo studio legale Streiff von Kaenel AG. Quest’ultimo si occupa poi della loro gestione. È possibile inviare segnalazioni indicando i propri dati personali o anche in modo anonimo. Senza il consenso esplicito della persona che ha inoltrato la segnalazione, non saranno comunicati dati personali o contenuti né a Pro Senectute o né a terzi.

5. Trattamento dei dati nei diversi servizi offerti da Pro Senectute

5.1 Aiuti finanziari individuali (AFI), Aiuti finanziari per vedove, vedovi, orfani (WIWA) e Fondo aiuti finanziari individuali

L’Aiuto finanziario individuale (AFI), l’Aiuto finanziario per vedove, vedovi e orfani (WIWA) ai sensi della Legge federale sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPC, art. 17) nonché il Fondo aiuti finanziari individuali di Pro Senectute servono, a determinate condizioni e previo esame individuale della situazione dell’utente, per le spese strettamente necessarie che non vengono coperte tramite mezzi privati o le assicurazioni sociali.

In fase di valutazione e verifica delle domande trattiamo i dati personali dell’utente ed eventualmente delle persone a lui legate, come coniugi, partner registrati, concubini e figli a carico che vivono nella sua economia domestica (di seguito denominati dati di terzi). Presentando la domanda insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente e ai sensi di legge il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali dati. Nell’ambito delle domande vengono raccolti i seguenti dati: dati anagrafici, data di nascita, numero AVS, sesso, stato civile, situazione abitativa, nazionalità, coordinate di pagamento, informazioni e documenti necessari sulla situazione personale e finanziaria dell’utente (per esempio decisione relativa all’erogazione di prestazioni complementari, decisione d’imposizione fiscale ecc.).

Con la presentazione della domanda l’utente acconsente al trattamento dei propri dati personali esclusivamente per le finalità specificate all’atto dell’elaborazione e valutazione della domanda inoltrata e per adempiere ai nostri obblighi legali nei confronti del legislatore ai sensi della LPC. Il trattamento dei dati serve pertanto all’adempimento delle finalità e di eventuali contratti. L’utente garantisce inoltre di aver ottenuto il consenso o di avere l’autorizzazione per l’utilizzo di eventuali dati di terzi.

La domanda può essere ritirata in qualsiasi momento. In tal caso, si prega di rivolgersi all’organizzazione Pro Senectute competente: www.prosenectute.ch/it/chi-siamo/vicina-a-casa.html.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari individuali è possibile che i dati delle e degli utenti vengano comunicati all’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ai fini dell’erogazione dei contributi in virtù della Circolare concernente le prestazioni delle istituzioni di utilità pubblica ai sensi degli art. 17 e 18 LPC (CSFI).

5.2 Servizio dichiarazione d’imposta

Pro Senectute dispone di un servizio per la compilazione della dichiarazione d’imposta che si avvale della collaborazione di volontari competenti e discreti adeguatamente formati.

I dati e le informazioni raccolte sono trattati e gestiti in modo confidenziale. L’attivazione di questo servizio prevede il trattamento dei seguenti dati: dati anagrafici, data di nascita, numero AVS, sesso, stato civile, situazione abitativa, nazionalità, coordinate di pagamento, informazioni e documenti necessari sulla situazione personale e finanziaria dell’utente (ad esempio decisione relativa all’erogazione di prestazioni complementari, decisione d’imposizione fiscale ecc.). Sono inoltre conservati i dati relativi ai contenuti dei singoli colloqui e alle ore di servizio prestate.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo dieci anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice civile svizzero).

5.3 Servizio fiduciario

Il servizio fiduciario si rivolge alle persone in età AVS che necessitano un sostegno per le pratiche amministrative e finanziarie.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: dati anagrafici, data di nascita, numero AVS, sesso, stato civile, situazione abitativa, nazionalità, coordinate di pagamento, informazioni e documenti necessari sulla situazione personale e finanziaria dell’utente (ad esempio decisione relativa all’erogazione di prestazioni complementari, decisione d’imposizione fiscale ecc.).  Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati, eventuali altre informazioni sulla situazione personale necessarie ai fini della prestazione, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, tali dati vengono anonimizzati. L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo dieci anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice civile svizzero).

5.4 Consulenza sociale

La consulenza sociale di Pro Senectute è sovvenzionata dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), dal Cantone e dai Comuni attraverso l’Ufficio anziani e cure a domicilio (UACD).

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita (età), sesso, percepimento di prestazioni complementari, stato civile, forma abitativa e nazionalità. Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati, eventuali altre informazioni sulla situazione personale necessarie ai fini della consulenza, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.5 Promozione qualità di vita

Il servizio promozione qualità di vita ha l’obbiettivo di sostenere e tutelare i diritti degli anziani contro ogni possibile forma di abuso e discriminazione.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita (età), sesso, motivo della richiesta d’intervento, stato civile, forma abitativa e nazionalità. Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati e eventuali altre informazioni necessarie ai fini della consulenza, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati. Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.6 Volontariato a domicilio

Il servizio di volontariato a domicilio ha la finalità di garantire all’anziano la presenza regolare e a lungo termine di una persona che gli tenga compagnia, possa accompagnarla per sostenerla nella spesa, nelle passeggiate ed altre attività concordate. L’obbiettivo è quello di prevenire l’isolamento sociale e consentire la permanenza a domicilio il più a lungo possibile.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali:: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita (età), sesso, motivo della richiesta d’intervento, stato civile, forma abitativa e nazionalità. Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati, eventuali altre informazioni sulla situazione personale necessarie ai fini della prestazione, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al mandato.

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.7 Centri diurni socio-assistenziali

I centri diurni socio-assistenziali sono strutture diurne che rispondono al bisogno di socializzazione degli anziani che vivono a domicilio in autonomia o che necessitano un sostegno. La partecipazione alle attività proposte dai centri è libera e gratuita.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: dati anagrafici, data di nascita, numero AVS, sesso, stato civile, situazione abitativa, nazionalità, informazioni sulla rete socio-sanitaria attiva.

Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati, eventuali altre informazioni sulla situazione personale necessarie ai fini della presa in carico, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, quali le persone di riferimento, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.8 Lavoro sociale comunitario

Il servizio di lavoro sociale comunitario (LSC) ha l’obbiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini attraverso diverse iniziative volte a prevenire l’isolamento sociale. I progetti in questo settore, se non diversamente specificato, non prevedono una raccolta dati per potervi accedere. Laddove avviene il trattamento dei dati, lo stesso è limitato alle informazioni anagrafiche dell’utente (nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza). Le stesse sono trattate e gestite in modo riservato secondo quanto previsto dalle leggi di riferimento.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.9 Inserimenti USSI/ URAR

Oltre ai progetti comunitari, il servizio LSC si occupa anche di attivare misure d’inserimento. Queste misure, dette Attività di utilità pubblica (AUP), sono accessibili alle persone seguite dall’Ufficio dei richiedenti d’asilo e dei rifugiati (URAR) e dall’Ufficio del Sostegno Sociale e dell’Inserimento (USSI) di Bellinzona.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: dati anagrafici, data di nascita, sesso, stato civile, nazionalità. Sono inoltre conservati i dati relativi ai contenuti dei singoli colloqui.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati. Nell’ambito del contratto di prestazione in essere tra la Divisione dell’azione sociale e delle famiglie (DASF)  e Pro Senectute, i dati anonimizzati raccolti in questo settore vengono condivisi al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al mandato assegnato.

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.10 Sport e movimento

Il servizio si rivolge a coloro che desiderano rimanere in forma passando alcune ore in compagnia.

Per potersi iscrivere a una delle proposte vengono raccolte le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, numero di telefono e indirizzo e-mail.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

L’accesso ad una tariffa agevolata è vincolato alla trasmissione del calcolo della prestazione complementare. Questo documento è conservato e accessibile unicamente al servizio preposto che si occupa di emettere le fatture dei corsi.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

La richiesta di trasmissione dati anonimizzati può avvenire anche da parte del Cantone allo scopo di comprovare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al mandato assegnato.

Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.11 Formazione e cultura

Questo servizio si rivolge a coloro che desiderano coltivare interessi culturali e linguistici passando alcune ore in compagnia.

Per potersi iscrivere a una delle proposte vengono raccolte le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, numero di telefono e indirizzo e-mail.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

La richiesta di trasmissione dati può avvenire anche da parte del Cantone allo scopo di comprovare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al mandato assegnato.

Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.12 Vacanze

I soggiorni sono organizzati allo scopo di permettere alla popolazione anziana di trascorrere un periodo di vacanza avvalendosi del supporto garantito dalle nostre collaboratrici e collaboratori e dalla presenza di volontarie e volontari.

Per potersi iscrivere a una delle proposte vengono raccolte le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, numero di telefono e indirizzo e-mail. Il partecipante fornisce inoltre dati sulla presenza di un’eventuale assicurazione viaggi e informazioni di carattere sanitario (bisogno di assistenza, allergie, intolleranze, diagnosi di diabete, ecc.). La raccolta di queste indicazioni è necessaria per garantire un servizio personalizzato ai bisogni dell’utente.

Nel tagliando d’iscrizione è richiesto di indicare una persona di riferimento in caso di necessità e viene data la possibilità di iscrivere anche il proprio coniuge o partner.  Presentando la domanda insieme a eventuali dati di terzi, il richiedente garantisce di aver ottenuto preventivamente e il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali dati.

L’accesso ai dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (es. art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.13 Centri diurni terapeutici

I centri sono destinati a persone affette da demenza che vivono al proprio domicilio.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: dati anagrafici, informazioni sullo stato di salute (diagnosi patologia, bisogni di assistenza particolari), persona di riferimento, eventuali dati sulla rete socio-sanitaria attiva e dati finanziari (accesso alla prestazione complementare). Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati e eventuali altre informazioni necessarie ai fini della presa in carico, quali ad esempio i contenuti e la durata dei singoli colloqui.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente o la persona in rappresentanza garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Al fine di garantire la continuità delle cure e per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti e i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo dieci anni dalla dimissione dell’utente tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati (art. 67 LSan.), salvo differenti obblighi di conservazione previsti da altre leggi o imposti dalle autorità.

5.14 Podologia

Il servizio si rivolge a coloro che necessitano di assistenza per la cura dei propri piedi da parte di personale specializzato in questo settore.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, informazioni sanitarie, cassa malati.

Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati e eventuali altre informazioni necessarie ai fini della prestazione.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

L’accesso ad una tariffa agevolata è vincolato alla trasmissione del calcolo della prestazione complementare o della decisione di tassazione da parte del richiedente. I documenti menzionati sono conservati e accessibili unicamente al servizio preposto che si occupa di emettere le fatture della podologia e di determinare la tariffa in base al tariffario approvato dall’amministrazione cantonale.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità (art. 958 del Codice Civile svizzero).

5.15 Pasti a domicilio

Si tratta di un servizio rivolto alla cittadinanza in età AVS, alle persone beneficiarie di prestazioni dall’assicurazione invalidità o a persone con difficoltà temporanee con certificato medico, che si occupa di fornire un pasto caldo (pranzo) su prenotazione dal lunedì al sabato e un pasto riscaldabile nei giorni festivi, in base al bisogno della persona.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, numero di telefono, stato civile.

Se trasmessi per finalità statistiche, tali dati vengono anonimizzati. L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

L’accesso ad una tariffa agevolata è vincolato alla trasmissione del calcolo della prestazione complementare o della decisione di tassazione da parte del richiedente. I documenti menzionati sono conservati e accessibili unicamente al servizio preposto che si occupa di emettere le fatture per questa prestazione e di determinare la tariffa in base al tariffario approvato dall’amministrazione cantonale.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una gestione efficiente delle situazioni, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità.

5.16 Servizio aiuti traslochi

Il servizio di aiuto per il trasloco è rivolto a persone beneficiarie di una rendita di vecchiaia che devono affrontare un cambio di domicilio.

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, e-mail, numero di telefono.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione del servizio insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità.

5.17 Centro di competenze Alzheimer

In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Ticino, offriamo un ventaglio di proposte rivolte alle persone affette da demenza e ai loro familiari di riferimento. Di seguito l’elenco delle prestazioni che rientrano in questo settore e che non sono state menzionate in precedenza:

  • Antenna telefonica
  • Alzheimer Café
  • Sostegno ai familiari curanti di persone con declino cognitivo che vivono al proprio domicilio
  • Gruppi di attivazione cognitiva

Le collaboratrici e i collaboratori di questo servizio raccolgono, trattano e gestiscono in modo confidenziale i dati necessari, tra i quali: dati anagrafici, informazioni sullo stato di salute (diagnosi patologia, bisogni di assistenza particolari), persona di riferimento, eventuali dati sulla rete socio-sanitaria attiva e dati finanziari (accesso alla prestazione complementare). Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati, eventuali altre informazioni sulla situazione personale necessarie ai fini della consulenza, i contenuti dei singoli colloqui e le ore di servizio prestate.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Se trasmessi per finalità statistiche o divulgative, i dati vengono anonimizzati.

Presentando la richiesta di attivazione di uno dei servizi sopracitati insieme a eventuali dati di terzi, l’utente garantisce di aver ottenuto preventivamente il consenso e l’autorizzazione delle persone a cui si riferiscono tali informazioni.

Nell’ambito dell’erogazione di aiuti finanziari da parte della Confederazione, in virtù dell’art. 101bis LAVS e del contratto di prestazioni per l’erogazione di aiuti finanziari (CEAF) tra l’UFAS e Pro Senectute, i dati raccolti dalle organizzazioni cantonali di Pro Senectute vengono condivisi a campione con Pro Senectute Svizzera e con un ufficio di revisione esterno designato (socialdesign AG, Schosshaldenstrasse 22, 3006 Berna), al fine di verificare che l’erogazione delle prestazioni sia conforme al contratto.

Il Cantone può richiedere la trasmissione di dati anonimizzati per l’elaborazione della pianificazione e per le verifiche necessarie (art. 29 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio).

Per raggiungere gli obiettivi di intervento concordati con gli utenti o i loro rappresentanti, spesso è necessario collaborare con professionisti, servizi o enti della rete socio-sanitaria. Per garantire una presa in carico ottimale, i nostri collaboratori possono chiedere l’autorizzazione alla divulgazione  e ricezione di dati personali strettamente necessari. Senza esplicito consenso scritto, ossia senza l’esonero dall’obbligo di riservatezza, non vengono trasmessi dati a terzi.

Dopo cinque anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità.

5.18 Finanze e contabilità

Allo scopo di emettere le fatture legate alle diverse offerte proposte da Pro Senectute, i diversi settori sopra menzionati inviano a questo ufficio i dati strettamente necessari per elaborare e inviare all’utente la fattura mensile per i servizi di cui ha usufruito. I dati trattati da questo settore si limitano alle seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo, luogo di residenza, data di nascita, numero di prestazioni da fatturare, indicazioni fiscali in caso di tariffe agevolate. Laddove l’utente ha inviato la documentazione riguardo l’accesso alle prestazioni complementari, la stessa è conservata dal servizio di fatturazione per poter procedere con l’applicazione di eventuali sconti o tariffe agevolate. Per ogni utente viene creato nel software di Case Management un dossier contenente i dati personali summenzionati.

L’accesso a questi dati è possibile unicamente con un’autorizzazione di Pro Senectute rilasciata esclusivamente ai collaboratori del servizio.

Per richiedere il pagamento da parte degli assicuratori malattia, il servizio di fatturazione invia i dati minimi necessari richiesti da quest’ultimi per il rimborso della fattura agli utenti che accedono al centro diurno terapeutico.

Eventuali dati trasmessi a terzi (Confederazione e/o Cantone) per scopi statistici legati al finanziamento della prestazione e/o al controllo del nostro operato, vengono limitati ai dati strettamente necessari agli scopi elencati e vengono completamente anonimizzati.

Dopo dieci anni tutti i dati dell’utente vengono interamente e definitivamente distrutti o anonimizzati, salvo differenti obblighi di conservazione previsti dalla legge o imposti dalle autorità.

5.19 Comunicazione, marketing e raccolta fondi

Il dipartimento di comunicazione e marketing può richiedere agli altri servizi interni di Pro Senectute i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo, e-mail. Il trattamento di questi dati è limitato all’invio di comunicazioni importanti in merito a informative emanate da Confederazione e/o Cantone, a comunicazioni di servizio da parte di Pro Senectute Ticino e Moesano e per la raccolta fondi necessaria a sostenere le diverse attività ed iniziative svolte dalla nostra Fondazione. Si rileva che nessuna delle informazioni in possesso di Pro Senectute viene trasmessa a terze parti per scopi di telemarketing o altri fini non specificatamente menzionati.

5.20 Candidature

Pro Senectute richiede durante la candidatura solo le informazioni necessarie per valutare l'idoneità al rapporto di lavoro specifico. I dati personali necessari per condurre una procedura di candidatura derivano dalle informazioni richieste o comunicate, ad esempio all'interno di un annuncio di lavoro. Le candidate e i candidati hanno la possibilità di fornire volontariamente ulteriori informazioni per le rispettive candidature. I documenti di candidatura vengono trasmessi e trattati dall’ufficio delle risorse umane. Le candidature idonee vengono quindi trasmesse internamente ai responsabili per la posizione in questione da occupare. Solo le persone coinvolte nello svolgimento corretto della procedura di candidatura hanno accesso ai vostri dati personali. I documenti non vengono trasmessi a terzi esterni.

I dati personali delle candidate e dei candidati vengono cancellati al più tardi 6 mesi dopo aver ricevuto una risposta negativa. Nel caso in cui abbiate acconsentito a ulteriori conservazioni dei vostri dati personali, questi verranno inclusi nel nostro pool di candidati. I dati verranno cancellati da tale pool dopo due anni. Nel caso in cui otteniate un posto nel contesto della procedura di candidatura, i dati verranno trasferiti in un dossier del personale.

6. Gestione del sito Internet e creazione di logfile

Ogniqualvolta si accede al nostro sito Internet, il sistema raccoglie automaticamente dati e informazioni dal sistema operativo del computer dell’utente. I dati vengono utilizzati in forma anonimizzata ai fini delle analisi citate al punto 10.1.

I dati vengono anche salvati nei logfile del nostro sistema, ma in ogni caso non insieme ad altre informazioni personali degli utenti.

I dati raccolti ci consentono di migliorare costantemente la qualità dei servizi attraverso l’individuazione di tendenze e comportamenti degli utenti. Il loro salvataggio in logfile, inoltre, assicura il corretto funzionamento del sito, permettendoci di ottimizzarlo e di garantire la sicurezza dei nostri sistemi informatici.

7. Cookie

Per migliorare costantemente la navigazione sul sito ad opera dell’utente, Pro Senectute può servirsi di cookie.

I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati in modo permanente o temporaneo sul computer nel momento in cui si visita il sito. Il loro scopo principale consiste nell’analizzare in modo anonimo il comportamento degli utenti al fine di migliorare continuamente la pagina web. L’utilizzo dei cookie può facilitare alcune procedure di accesso.

I cookie sono in forma completamente anonima e non contengono dati personali. Pro Senectute comunica che non viene installato o utilizzato nessun software di spionaggio per tentare di accedere alle informazioni e ai dati salvati sul computer.

Alcuni elementi del nostro sito richiedono che il browser utilizzato possa essere identificato anche dopo un cambio di pagina. Pro Senectute utilizza esclusivamente cookie che salvano gli ID di sessione. L’ID di sessione viene creato dal server all’inizio di una sessione. Con l’aiuto dei rispettivi ID di sessione, è possibile collegare in modo univoco i dati salvati dal server a un determinato utente ad ogni successivo accesso.

Ogniqualvolta si accede al nostro sito Internet, si viene pertanto informati dell’utilizzo dei cookie.

I cookie utilizzati da Pro Senectute vengono memorizzati dal browser sul disco rigido del computer dell’utente per un massimo di 24 ore. È possibile limitare o disattivare i cookie nelle impostazioni del browser. I cookie già memorizzati possono essere cancellati in qualunque momento. Se non si è d’accordo con l’utilizzo dei cookie, è possibile rifiutarli modificando le impostazioni nell’apposita finestra di dialogo. I cookie di terze parti («Third Party Cookies», ad esempio in caso di utilizzo di Google Analytics e Google Adwords) sono soggetti alle disposizioni in materia di protezione dei dati dei rispettivi gestori (cfr. punto 10.1).

8. Newsletter

L’utente ha la possibilità di abbonarsi alla newsletter gratuita di Pro Senectute, che lo informa periodicamente sulle ultime pubblicazioni, manifestazioni e novità in generale sul tema dell’anzianità e delle misure precauzionali personali.

Al momento dell’iscrizione alla newsletter i dati della schermata di accesso vengono trasmessi a Pro Senectute. Non vengono salvati ulteriori dati. Inserendo i dati d’iscrizione e abbonandosi alla newsletter, l’utente presta il proprio consenso al trattamento dei dati per tale finalità. Al momento dell’iscrizione si rimanda alle presenti disposizioni in materia di protezione dei dati.

Il trattamento dei dati per l’invio delle newsletter non comporta la trasmissione di informazioni a terzi. I dati vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della newsletter.

L’abbonamento alla newsletter può essere disdetto in qualunque momento, utilizzando il link riportato al suo interno.

9. Donazioni e lasciti

Per le donazioni tramite il nostro sito utilizziamo la tecnologia della società RaiseNow AG, Hardturmstr. 101, 8005 Zurigo. (cfr. a tal proposito Raccolta dei dati da parte di terzi, capitolo 9.4)

Nel settore reperimento fondi (ringraziamenti per donazioni, appelli alle donazioni) raccogliamo ed elaboriamo in particolare i dati relativi all'indirizzo, come nome, dati di contatto, numero di telefono e indirizzo e-mail, nonché i dati relativi all’atteggiamento verso donazione, i dati di donazione in generale, i dati di pagamento, l'importo della donazione, il momento della donazione, le finalità della donazione, i divieti e il blocco di un contatto, la cronologia dei contatti e delle donazioni nonché eventuali osservazioni. Per la gestione delle donazioni dell’utente, il trattamento dei dati del rispettivo istituto finanziario si basa sulle proprie disposizioni in materia di protezione dei dati.

Quando si effettuano donazioni in memoria, il nome e cognome delle persone che hanno donato vengono trasmessi alla famiglia in lutto. Non si forniscono informazioni sul momento e sull’ammontare delle donazioni.

Nel quadro della liquidazione di un legato, trattiamo i dati personali delle testatrici e dei testatori, nonché delle eredi e degli eredi designati, per adempiere ai nostri obblighi legali e contrattuali. Raccogliamo solo i dati personali necessari per la liquidazione del legato che comprende informazioni come nomi, indirizzi, date di nascita e altri dati rilevanti, necessari per l’esecuzione corretta del processo ereditario.

I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per il reperimento fondi e la liquidazione dei legati. Ci assicuriamo che i dati siano trattati in conformità con la legislazione vigente sulla protezione dei dati e che non vengano utilizzati per altre finalità o comunicati a ter-zi, a meno che non sia prescritto per legge o vi sia il consenso esplicito dell’utente.

10. Raccolta dei dati da parte di terzi

10.1 Google Analytics

Pro Senectute fa ricorso a Google Analytics per analizzare l’utilizzo del sito web. I dati così ottenuti vengono impiegati per ottimizzare il sito e le campagne pubblicitarie. Google Analytics è un servizio di Google Ireland Limited (Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland). Google effettua il trattamento dei dati relativi all’utilizzo del sito Internet per conto di Pro Senectute e si impegna contrattualmente ad adottare le misure volte a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati.

Durante la visita al sito vengono registrati, tra gli altri, i seguenti dati:

  • pagine richiamate
  • ordini, con relativo valore e prodotti ordinati
  • il raggiungimento degli «obiettivi del sito» (ad esempio richieste di contatto e iscrizioni alla newsletter)
  • il comportamento dell’utente sulle pagine (ad esempio tempo di permanenza, clic, modalità di scrolling)
  • la posizione approssimativa dell’utente (limitata a nazione e città o regione)
  • l’indirizzo IP dell’utente (in forma abbreviata, in modo tale da impedire un’attribuzione univoca)
  • informazioni tecniche come browser, Internet provider, terminale e risoluzione dello schermo
  • punto di partenza della visita, ossia sito web o pubblicità da cui l’utente ha raggiunto il sito Internet di Pro Senectute

A Google Analytics non vengono mai trasmessi dati personali come nome, indirizzo o contatti.

Questi dati vengono trasmessi ai server di Google negli Stati Uniti. Pro Senectute segnala che la normativa vigente negli Stati Uniti in materia di protezione dei dati non consente di garantire il medesimo livello di protezione offerto in Svizzera.

Google Analytics memorizza i cookie nel browser dell’utente per un periodo di due anni dall’ultima visita al sito. Questi cookie contengono uno user ID generato casualmente, con cui è possibile riconoscere l’utente in caso di futuri accessi al sito.

I dati registrati vengono salvati insieme allo user ID generato casualmente, il che consente di valutare profili utente pseudonimi. Questi dati riferiti all’utente vengono cancellati automaticamente dopo 14 mesi. Gli altri dati rimangono memorizzati in forma aggregata per un periodo illimitato.

Qualora l’utente non sia d’accordo con il suddetto trattamento, può bloccare l’utilizzo di Google Analytics cliccando sul seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it. In alternativa è possibile rifiutare i cookie nell’apposita finestra di dialogo delle impostazioni.

10.2 Google Adwords

Con Google Adwords, Pro Senectute può analizzare le modalità di utilizzo del proprio sito Internet. A tal fine Google Adwords fa ricorso ai cookie, i quali vengono salvati temporaneamente sul browser dell’utente, purché questi abbia avuto accesso al sito da un annuncio di Google. I cookie permettono a Pro Senectute e a Google di riconoscere l’annuncio su cui ha cliccato l’utente e di capire come quest’ultimo sia stato reindirizzato a questo sito Internet.

Adwords ricorre ai cookie anche per i suoi servizi. È possibile limitare o disattivare i cookie nelle impostazioni del browser. I cookie già memorizzati possono essere cancellati in qualunque momento.

Per maggiori informazioni sulle disposizioni in materia di protezione dei dati di Google consultare la pagina: Privacy e termini: https://policies.google.com/technologies/partner-sites?hl=it

10.3 App della tessera previdenziale basata su bubble.io

Sul sito Internet di Pro Senectute è disponibile un’app che consente all’utente di creare e stampare gratuitamente la propria tessera previdenziale online. Grazie all’integrazione di un codice QR e di un URL breve, l’utente può collegare alla propria tessera previdenziale un documento per le emergenze.

A fini analitici, Pro Senectute Svizzera raccoglie in forma anonimizzata il numero di clic effettuati sul pulsante «Stampa ora» con relativa marca temporale (data e ora). Da parte di Pro Senectute non vengono trattati né salvati dati personali.

L’app della tessera previdenziale si appoggia alla piattaforma bubble.io di Bubble Group, Inc., 22 W 21st St, Floor 2, New York, NY 10010, USA (di seguito denominata Bubble). Bubble memorizza per 48 ore i logfile degli utenti dell’app su server localizzati negli Stati Uniti. I logfile contengono il nome dell’evento (ad esempio «Clic sul pulsante») e una marca temporale (data e ora). Le disposizioni in materia di protezione dei dati di bubble.io sono consultabili all’indirizzo: https://bubble.io/privacy.

L’app utilizza il plugin cutt.ly del servizio Web Room Studio, 80-384 Danzica, Polonia, che memorizza l’URL lungo e breve inserito nella funzione del codice QR dell’app (cfr. disposizioni in materia di protezione dei dati di cutt.ly: https://cutt.ly/privacy).

9.4 Raisenow

Per le donazioni tramite il sito Internet, Pro Senectute utilizza la tecnologia della società RaiseNow AG, Hardturmstrasse 101, 8005 Zurigo.

Tramite un formulario disponibile su questo sito, riceviamo e trattiamo i dati forniti nella schermata di accesso. Non vengono raccolti ulteriori dati. La trasmissione dei dati avviene in maniera criptata (crittografia dei dati SSL). Pro Senectute non memorizza alcuna informazione sulle carte di credito; i dati di pagamento vengono trasmessi direttamente a RaiseNow (pagamenti certificati PCI-DSS).

La società RaiseNow può utilizzare le informazioni esclusivamente per l’adempimento dei propri compiti ed è tenuta a rispettare le disposizioni in materia di protezione dei dati. Può utilizzare i dati raccolti in forma anonimizzata, ossia senza associarli a un donatore, al fine di ottimizzare o migliorare i propri servizi, ma non per contattare direttamente i donatori o trasmettere dati a terzi. L’informativa sulla privacy e i termini di utilizzo di Raisenow sono disponibili all’indirizzo: https://www.raisenow.com/en/privacy-policy

9.5 Link e plugin di social media

Pro Senectute pubblica sul sito Internet link e plugin relativi ai propri account dei social media.
Il trattamento dei dati durante le visite a una piattaforma di social media è esclusiva responsabilità del relativo gestore. Maggiori informazioni sulle disposizioni in materia di protezione dei dati applicate dai social media sono disponibili nelle relative piattaforme.

Pro Senectute possiede un account Facebook e Instagram (Meta).
L’informativa sulla privacy e le condizioni d’uso sono disponibili qui:

Pro Senectute possiede un account YouTube.
L’informativa sulla privacy e i termini di servizio sono disponibili qui:

Pro Senectute possiede un account LinkedIn.
L’informativa sulla privacy e il contratto di licenza sono disponibili qui:

11. Diritti dei titolari dei dati

Come persona interessata, l’utente ha ampi diritti relativi al trattamento dei suoi dati personali che includono il diritto a un’informazione trasparente in relazione ai seguenti aspetti:

  • Finalità di trattamento: per quali scopi vengono trattati i propri dati.
  • Categorie di dati: quali tipi di dati personali vengono trattati.
  • Categorie di destinatari: a chi sono stati o saranno comunicati i propri dati.
  • Durata di conservazione dei dati: per quanto tempo i propri dati saranno presumibilmente conservati.
  • Diritti di rettifica e cancellazione: il diritto di correggere dati errati o di eliminare dati non più necessari, purché ciò non sia in conflitto con i nostri obblighi legali.
  • Diritto di limitazione del trattamento: il diritto di limitare il trattamento dei dati a determinate condizioni.
  • Diritto di opposizione: il diritto di opporsi a determinati trattamenti.
  • Diritti di portabilità dei dati: il diritto di ricevere i propri dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico o di trasmetterli a un altro titolare del trattamento.
  • Origine dei dati: informazioni riguardo alle fonti da cui provengono i propri dati, se non sono stati raccolti direttamente presso l’utente.
  • Processo decisionale automatizzato e profilazione: informazioni riguardo al fatto se i propri dati vengono utilizzati per decisioni automatizzate, inclusa la profilazione, e come vengono utilizzati.

L’utente ha il diritto di revocare in qualunque momento il consenso prestato all’utilizzo dei propri dati personali tramite l’apposito modulo di contatto. Nella trasmissione di dati all’utente sono esclusi gli appunti personali delle collaboratrici e dei collaboratori. L’eventuale revoca avrà come conseguenza il fatto che non potremo più trattare i dati dell’utente per le finalità per cui era stato prestato il consenso.

12. Esclusione generale di responsabilità

Quanto sopra riportato è stato accuratamente verificato. Facciamo del nostro meglio per far sì che le informazioni fornite siano aggiornate, corrette e complete. Non essendo tuttavia possibile escludere interamente la presenza di eventuali errori, non possiamo fornire alcuna garanzia circa la completezza, correttezza e attualità delle informazioni, anche di natura giornalistico-redazionale. Nei limiti di quanto consentito si declina pertanto ogni responsabilità per eventuali danni materiali o morali derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.

L’editore può modificare o cancellare i testi a propria discrezione e senza preavviso e non ha alcun obbligo di aggiornare i contenuti di questo sito. L’editore e i suoi committenti o partner non sono responsabili degli eventuali danni diretti, indiretti, casuali, da definirsi concretamente a priori o conseguenti presumibilmente causati dalla visita di questo sito, per cui declinano ogni responsabilità in tal senso.

L’editore non si assume inoltre alcuna responsabilità per i contenuti e la disponibilità dei siti di terzi a cui si può accedere da questo sito tramite link esterni. Responsabili del contenuto delle pagine collegate sono esclusivamente i rispettivi gestori. L’editore prende quindi espressamente le distanze da tutti i contenuti di terzi che potrebbero essere penalmente o civilmente rilevanti o che potrebbero offendere il buon costume.

13. Riserva di modifica

Ci riserviamo il diritto di modificare e integrare in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione e in conformità alla legislazione sulla protezione dei dati, le presenti disposizioni in materia di protezione dei dati. Invitiamo pertanto gli utenti a consultarle periodicamente.

Avviso di riservatezza
Le informazioni contenute nella presente e-mail ed eventualmente negli allegati possono essere confidenziali e sono comunque riservate al destinatario della stessa. Se avete ricevuto questa e-mail per errore, ci scusiamo per l'accaduto, Vi invitiamo cortesemente a darcene notizia e a distruggere il messaggio.

Notice of confidentiality
The information contained in this e-mail and in any attachments may be confidential and are still sensitive to recipient thereof. If you had received this email in error, we apologize for any inconvenience, please kindly inform us and to destroy the message.

Avis de confidentialité
Les informations contenues dans cet e-mail et les pièces jointes peuvent être confidentiels et sont encore sensibles à bénéficiaire de celle-ci. Si vous avez reçu ce courriel par erreur, nous nous excusons pour tout inconvénient, s'il vous plaît de bien vouloir nous informer et de détruire le message.

Dantenschutzhinweis
Die Informationen, welche in diesem e-mail und in eventuellen Beilagen enthalten sind, können vertraulich sein und sind in jedem Fall dem Empfänger vorbehalten. Sollten Sie dieses e-mail irrtümlich erhalten haben, wofür uns entschuldigen, ersuchen wir Sie höflich, uns dies mitzuteilen und das e-mail zu löschen.