Più numerose sono le persone informate sui trucchi comunemente utilizzati per abbindolare gli anziani, meglio si possono evitare le truffe.
Il primo studio rappresentativo per la Svizzera mostra la frequenza con cui vengono commessi abusi finanziari nei confronti di persone con un’età minima di 55 anni. Negli ultimi cinque anni, in questa fascia d’età una persona su quattro è rimasta vittima di un abuso finanziario e una su cinque ha subito una perdita economica.Secondo le stime dello studio, il danno complessivo inflitto agli over 55 ammonta a oltre 400 milioni di franchi all’anno.
I risultati principali:
Le truffe con conseguenze finanziarie vengono commesse nei modi più disparati: dal classico furto in luogo pubblico o al bancomat fino alla consegna di merci non ordinate, passando per i falsi annunci su Internet.
Per Pro Senectute, il fatto di affrontare apertamente il tema degli abusi finanziari rappresenta un’importante misura di prevenzione. Più numerose sono le persone informate sui trucchi comunemente utilizzati per abbindolare gli anziani, meglio si possono evitare le truffe. E anche le vittime possono elaborare meglio l’episodio vissuto se hanno modo di confidarsi con qualcuno o di parlarne apertamente.
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: