«care@home»: questo il titolo e anche il tema centrale del nostro Simposio nazionale, svoltosi il 24 maggio 2016.
I partecipanti si sono confrontati intensamente con le prospettive nell’ambito dell’assistenza e delle cure a domicilio in diversi settori sociali.
La mattinata è stata dedicata alle relazioni di autorevoli esperti nazionali e internazionali.
«Who cares?»
Il futuro dell’assistenza e delle cure a domicilio in una società longeva
Prendere coscienza delle proprie responsabilità
Prestare aiuto, ma conoscendo i propri limiti
Polimedicazione: sostegno e accompagnamento
Ausili digitali per chi vive solo
Esperienze in materia di uso e accettazione dei mezzi ausiliari
Previdenza per la vecchiaia 2020: una rendita sicura per tutti
Relazione seguita da domande del pubblico
Previdenza individuale anziché ridistribuzione
Nuove idee di finanziamento per i costi di cura
care@home dal punto di vista degli interessati
Ritratto in immagini e suoni
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: