Conservare il Docupass in formato digitale

Presto le direttive del paziente (direttive anticipate) e le disposizioni in caso di morte possono essere redatti anche direttamente in modalità digitale. Da maggio 2023 è disponibile il Docupass in formato elettronico, che può essere archiviato online in totale sicurezza e consultato liberamente ovunque ci si trovi. Inoltre, potete decidere anticipatamente quali persone potranno accedervi in caso di emergenza, senza vincoli di tempo e luogo.

Una cittadina anziana accede al DOCUPASS elettronico tramite il suo portatile.

«L’archiviazione elettronica del Docupass è l'aggiunta ideale al mio dossier previdenziale cartaceo. Quindi posso accedervi in ​​modo flessibile in qualsiasi momento.»

Da maggio è disponibile il Docupass in formato elettronico, che può essere archiviato online in totale sicurezza e consultato liberamente ovunque ci si trovi. La cassaforte online è ricca di pratiche funzioni, come la gestione sicura della password e la successione digitale, con la quale si autorizza un’altra persona ad accedere alla cassaforte e a dati importanti in seguito alla propria morte. L’accesso di emergenza può essere impostato individualmente.

Nella prossima newsletter Docupass seguiranno informazioni più dettagliate. 

La registrazione per ricevere la newsletter Docupass può essere effettuata qui.

Opzioni per l'archiviazione elettronica

Questa opzione consiste nel salvare in formato digitale i vostri documenti cartacei. Il file PDF può essere generato a partire da un modello predefinito o da un testo scritto a mano. Se i documenti originali dovessero subire modifiche, dovete provvedere a caricarli nuovamente online affinché il vostro archivio elettronico contenga sempre la versione di volta in volta più aggiornata. Nel caso di documenti strutturati sotto forma di domande predefinite, dovete ricompilarli integralmente.

Con l’aiuto di un assistente digitale potete compilare passo per passo il vostro dossier previdenziale direttamente online. Al contempo, questo sistema vi consente di gestire le risposte sulla piattaforma e ad esempio redigere una scheda informativa per i casi d’emergenza integrandovi informazioni già immesse nelle direttive anticipate. Grazie all’aiuto dell’assistente non dimenticherete nessuna domanda. Occorre rispondere una sola volta alle domande e in qualsiasi momento, a seconda della situazione di vita, è possibile modificare le risposte date.

Nella maggior parte dei casi, i portali online prevedono un abbonamento che, a seconda dell’entità dei servizi offerti, può durare un anno, due anni o tutta la vita.