«Ci impegniamo in tutta la Svizzera affinché gli anziani, in tempo di coronavirus, si mantengano sani non solo fisicamente ma anche mentalmente.»
Anche negli anni «normali» il periodo dell’Avvento e i freddi mesi invernali creano difficoltà psicologiche a molte persone. L’attuale pandemia da coronavirus è un ulteriore aggravio per la loro salute psichica. Pertanto l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione nazionale sul tema della solitudine per abbattere i tabù che circondano questo problema e presentare servizi di sostegno concreto per le prossime settimane particolarmente difficili.
Insieme a Croce Rossa Svizzera, Pro Juventute, pro mentesana, Santé Psy, CARITAS e Telefono Amico, Pro Senectute partecipa alla campagna organizzando attività a livello nazionale e regionale.
Non vi lasciamo soli: insieme alla Migros offriamo alle persone anziane che non possono andare a fare la spesa a causa del coronavirus un servizio gratuito di acquisto e consegna a domicilio chiamato «AMIGOS». I nostri volontari vi consegnano a casa i vostri acquisti in qualsiasi località della Svizzera.
I servizi pasti a domicilio di Pro Senectute vi consegnano i pasti e bevande deliziose direttamente a casa. Informatevi al riguardo presso la vostra organizzazione cantonale di Pro Senectute.
Partecipate anche voi e create la vostra catena telefonica! Una o più volte alla settimana i membri della catena si chiamano a turno per sapere se va tutto bene. Scoprite di più sulla creazione di una catena telefonica nella pagina dedicata alla nostra iniziativa comune.
Proprio in questa situazione di distanziamento fisico forzato, molte persone anziane sentono la mancanza di una chiacchierata sulla soglia di casa, sulla panchina del parco o al supermercato. La piattaforma «Coontact» mette in comunicazione, per telefono o via e-mail, persone che hanno voglia di parlare o scambiarsi opinioni.
Con gli esercizi proposti sul sito web della campagna «Gambe forti – camminare sicuri» potete allenare forza, equilibrio e dinamicità, al fine di ridurre il rischio di cadute. Fate ora il test di movimento per scoprire quale training fa al caso vostro.
Per molte persone anziane, probabilmente il giorno di Natale sarà uno dei momenti di maggiore difficoltà. Siamo convinti che una telefonata, il 25.12., da parte di una persona conosciuta di Pro Senectute Ticino, possa portare conforto e avere risvolti positivi sul morale. Chiediamo quindi in particolare ai collaboratori attivi presso i servizi che erogano prestazioni dirette all’utenza (Centri diurni, servizio sociale, volontariato, promozione qualità di vita, lavoro sociale comunitario, corsi, podologia, …) di collaborare:
Siccome riteniamo che una buona parte delle persone che ordinano il pranzo in atmosfera protettiva per il giorno di Natale siano potenzialmente confrontate con una situazione di solitudine, la nostra Fondazione ha deciso di offrire questo pasto e, nell’ambito della consegna, di portare un messaggio scritto di vicinanza. Siccome il dono non è legato alle eventuali difficoltà finanziarie ma vuole essere un segno di solidarietà, il pranzo verrà offerto a tutti, indistintamente dalla situazione finanziaria. Stimiamo di offrire oltre 600 pasti (i dati non sono ancora disponibili).
Se, nell’ambito delle vostre attività, ritenete opportuno offrire la possibilità di ricevere questo dono anche ai vostri utenti soli che generalmente non ricevono i pasti a domicilio, potrete indirizzare un elenco con nominativo, indirizzo e numero di telefono a:
Per questioni organizzative, il termine per persone non utenti del servizio pasti è forzatamente ristretto: lunedì 14.12., ore 12.00
In questo periodo di distanziamento sociale, Fanny Meier e Lucas Gigon vi propongono quotidianamente vari esercizi di fitness per favorire il vostro benessere sia fisico che mentale. La trasmissione in lingua francese va in onda ogni giorno, dal lunedì al sabato, alle ore 10:00 e alle ore 15:00 su canal alpha, e online è possibile rivedere tutte le puntate.
Su TVO la terapista del movimento Ursula Meier Köhler vi spiega come fare per tenervi in forma a casa vostra. La trasmissione Bliib fit — mach mit! va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 10.00.
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Le organizzazioni di Pro Senectute sono sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti: