Desiderate impiegare le vostre capacità anche dopo essere andati in pensione? O semplicemente vorreste fare qualcosa per gli altri? In qualità di volontari o volontarie, assistete le persone anziane nei compiti più difficili o regalate loro un po’ di gioia andando a visitarli.
Per le nostre attività di volontariato abbiamo bisogno di persone pazienti, aperte e affidabili. Se vi piace occuparvi delle persone anziane, saremmo lieti di conoscervi.
Non vi gettiamo certamente allo sbaraglio. Dopo aver discusso insieme a voi e individuato l’impiego più adatto, i nostri esperti vi spiegano le vostre mansioni. Avrete una persona che vi assiste durante la vostra attività di volontariato e vi aiuta in caso di domande.
In qualità di volontario/a avete inoltre diritto a quanto segue:
Pagare fatture, richiedere il rimborso di spese sanitarie, rispondere a lettere delle autorità: molti anziani vorrebbero essere aiutati nel disbrigo delle incombenze amministrative. In qualità di volontario/a, visitate una volta al mese le persone anziane affidatevi e sbrigate con loro questi compiti.
Per svolgere il volontariato nel servizio per questioni amministrative occorre avere esperienza nel trattare con uffici pubblici, assicurazioni e banche. Pazienza e talento organizzativo vanno di pari passo con la vostra capacità di comunicare e ascoltare.
Con questo servizio, a primavera aiutate le persone anziane a compilare la dichiarazione d’imposta. Per fare il volontario/a nel servizio dichiarazione d'imposta occorre avere conoscenze specialistiche e desiderare di impiegarle per aiutare gli altri. Se poi siete anche persone pazienti e vi piace occuparvi delle persone anziane, siete perfetti per noi.
Visitando regolarmente le persone anziane, regalate loro molta gioia. E fate qualcosa di molto concreto per combattere la solitudine nell’anzianità. Come volontario/a di questo servizio, andate a trovare a cadenze regolari persone anziane o fate con loro delle brevi gite. Siete disposti a impegnarvi con regolarità e a lungo termine per costruire una relazione personale con gli anziani che visitate? Se siete affidabili e vi interessano la vita e le esperienze delle persone nella terza età, non esitate a contattarci.
Vi piacciono i bambini? Vi piacerebbe accompagnare una classe scolastica una mattina alla settimana? Con Pro Senectute potete frequentare regolarmente una classe e come “nonno/nonna di classe” offrire sostegno all’insegnante nel suo lavoro. Le esperienze condivise e lo scambio comunicativo fra anziani e allievi favorisce la reciproca comprensione fra le generazioni. Per essere “nonno/nonna di classe” bisogna amare il contatto con i bambini. Non sono invece necessarie conoscenze pedagogiche.
Desiderate rappresentarci nel vostro comune? Come rappresentante locale, siete la persona di riferimento per le preoccupazioni o le richieste delle persone anziane nel vostro luogo di residenza. Sostenete le organizzazioni di Pro Senectute nella realizzazione di progetti e manifestazioni nonché per l’assemblea annuale in autunno.
Vi piacerebbe dirigere un corso di sport? Noi formiamo regolarmente monitrici e monitori per adulti in varie discipline sportive. Trovate maggiori informazioni sulla formazione di monitrici e monitori sportivi qui.
18‘000 volontarie e volontari lavorano per noi ogni giorno in tutta la Svizzera. Accompagnano le persone anziane a fare una passeggiata, si occupano del loro giardino e ascoltano con attenzione le loro storie. Solo grazie ai nostri volontari e alle nostre volontarie possiamo sostenere e aiutare gli anziani in tutti gli ambiti della loro vita.