Siete andati in pensione da poco, siete appena diventati nonni o cercate ispirazione per qualche nuova occupazione o per impiegare il tempo libero? Volete acquisire conoscenze di base sulla vecchiaia? Scoprite le nostre raccolte speciali sull’argomento:
La biblioteca è abbonata a un’ampia gamma di reviste dedicate a chi è entrato nella terza età.
Lo dico con tutto l'amore possibile nei suoi confronti: secondo me, riguardo alla giovinezza ("dell'arida vita unico fiore") Leopardi esagerava. E la vecchiaia, caro Giacomo, ma tu la butteresti via?
C'è un solo modo per evitare di diventare vecchi: morire prima. Ma non mi sembra una gran soluzione.
La giovinezza è sopravvalutata: il manifesto per una vecchiaia felice / Paolo Hendel, Marco Vicari e Maria Chiara Cavallini, Mondadori Libri, 2018.
Nel corso degli ultimi decenni, in Ticino, sono stati condotti numerosi studi sulla popolazione anziana. Nato da una collaborazione tra il Centro competenze anziani della SUPSI e il Consiglio degli Anziani del Cantone Ticino, l’inventario costituisce una mappatura ragionata e costantemente aggiornata di queste ricerche. Sono disponibili studi sui seguenti temi:
Per evitare qualsiasi possibilità di contagio, quando frequenta la biblioteca la preghiamo di rispettare alcune regole di comportamento:
Spedizione dei media e offerta digitale
Se lo desidera, continueremo a spedirle a casa, per posta, il materiale che le interessa. Inoltre, potrà sempre usufruire, senza muoversi da casa e senza alcuna limitazione, della nostra intera offerta elettronica (e-book, pubblicazioni online, risorse digitali).
Cordiali saluti
Il vostro team della Biblioteca Pro Senectute