Le parole chiave della convivenza fra generazioni:
I nostri media sull’argomento:
Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia.
Il nipote gli crede poco, eppure un po’ alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna?
Il nonno bugiardo / Alki Zei, Andrea Antinori e Tiziana Cavasino, Camelozampa, 2017.
Il Prix Chronos è un premio del pubblico in ambito letterario che promuove la lettura e incentiva il dialogo tra le generazioni. Tra agosto e febbraio, ragazzi tra i 10 e i 12 anni e anziani leggono quattro libri tra quelli candidati.
Nell’ambito di un progetto sulla convivenza intergenerazionale ideato con Pro Senectute canton Zurigo, 12 giovani registi di ContentMakers – impresa autogestita per la formazione professionale di apprendisti e praticanti nel settore multimediale – hanno coinvolto 10 anziani nelle riprese di altrettanti cortometraggi.
Per evitare qualsiasi possibilità di contagio, quando frequenta la biblioteca la preghiamo di rispettare alcune regole di comportamento:
Spedizione dei media e offerta digitale
Se lo desidera, continueremo a spedirle a casa, per posta, il materiale che le interessa. Inoltre, potrà sempre usufruire, senza muoversi da casa e senza alcuna limitazione, della nostra intera offerta elettronica (e-book, pubblicazioni online, risorse digitali).
Cordiali saluti
Il vostro team della Biblioteca Pro Senectute