Nella nostra biblioteca trovate guide, e-book e riviste con consigli pratici e informazioni specialistiche, che vi aiuteranno a prendervi cura dei vostri cari:
Vi proponiamo inoltre tre riviste con consigli e nozioni di base per i famigliari curanti, consultabili direttamente in biblioteca.
Il tema dell’assistenza è ricorrente anche in romanzi, portrait e biografie. La nostra raccolta narrativa vi riserverà molte sorprese, regalandovi nuove prospettive su questa tematica e, chissà, magari vi ritroverete nei personaggi dei romanzi che leggerete!
Ulteriori piattaforme informative e siti web per l'assistenza dei familiari si trovano anche nella nostra collezione link.
Questo opuscolo informativo trilinguale si rivolge alle attrici e agli attori impegnate/i nei programmi d’azione can-tonali (PAC) nonché ad altre attrici e altri attori che si occupano di promozione della salute in età avanzata. Le risorse di comunicazione che vi proponiamo in questa raccolta possono servire alle professioniste e ai professionisti per entrare in contatto con, sensi-bilizzare e informare le persone anziane e le/i fami-liari che si prendono cura di loro. Le risorse elen-cate si prestano ad essere utilizzate sia in contesti individuali sia di gruppo. L’attenzione si concentra su una buona gestione dello stress personale nella cura delle/dei familiari. La raccolta contiene video/DVD, volantini/opuscoli e guide, applicazioni (app), file audio e altri ausili.
Invito tutti ad approfittare di questo scritto per badanti e per persone anziane e non solo... trovate qui tante indicazioni su diritti, informazioni pratiche, legate al servizio che fate, attualità, modi di divertimento, giochi, allegria e informazioni per tenere la salute in buone condizioni. Una simpatica iniziativa che farà felici i lettori e permetterà di dimenticare per un momento la preoccupazione e i problemi quotidiani.
Io sono per te - tu sei per me : suggerimenti per badanti, anziani e non solo / Danuta Zdunska-Dolichino, Liberodiscrivere, 2018.
Qui trovate ulteriori informazioni e possibilità di consulenza sul tema «Assistere i famigliari».
Sostegno per le pulizie, la cura del giardino o l’assistenza a domicilio: i servizi di Pro Senectute rappresentano uno sgravio grazie al quale molti anziani possono continuare a vivere a casa propria.
Con la sua rete di 130 centri di consulenza, Pro Senectute è accanto a voi per consigliarvi su finanze, previdenza, aiuto domestico, servizi agli anziani e forme abitative nell’anzianità. Ogni colloquio di consulenza sociale è gratuito e condotto da un esperto qualificato, vincolato al segreto professionale. La nostra consulenza non è rivolta solo agli anziani, ma anche alle famiglie.
Nel corso degli ultimi decenni, in Ticino, sono stati condotti numerosi studi sulla popolazione anziana. Nato da una collaborazione tra il Centro competenze anziani della SUPSI e il Consiglio degli Anziani del Cantone Ticino, l’inventario costituisce una mappatura ragionata e costantemente aggiornata di queste ricerche. Sono disponibili studi sui seguenti temi:
Per evitare qualsiasi possibilità di contagio, quando frequenta la biblioteca la preghiamo di rispettare alcune regole di comportamento:
Spedizione dei media e offerta digitale
Se lo desidera, continueremo a spedirle a casa, per posta, il materiale che le interessa. Inoltre, potrà sempre usufruire, senza muoversi da casa e senza alcuna limitazione, della nostra intera offerta elettronica (e-book, pubblicazioni online, risorse digitali).
Cordiali saluti
Il vostro team della Biblioteca Pro Senectute