Ecco i principali aspetti trattati nella nostra raccolta:
Se avete preferenze sui tipi di contenuti, non temete: ce n’è per tutti i gusti.
Le società moderne sembrano raccontarci un presente perpetuo, privo di legami con il passato, con la genesi stessa della natura umana. Poi, d’improvviso, la vita pone spalle al muro: una malattia, un padre o una madre cronici a casa, una patologia neurodegenerativa. In quel momento si diventa «utenti», «pazienti in fase terminale», scoprendosi deboli e precari, incapaci persino di chiedere aiuto. È lì che il cortocircuito diventa evidente ed è la società che va in crisi, non solo una persona o una famiglia.
La cura è relazione : Storie di assistenza domiciliare / Fabio Cavallari, Edizioni Lindau, 2018.
Nel corso degli ultimi decenni, in Ticino, sono stati condotti numerosi studi sulla popolazione anziana. Nato da una collaborazione tra il Centro competenze anziani della SUPSI e il Consiglio degli Anziani del Cantone Ticino, l’inventario costituisce una mappatura ragionata e costantemente aggiornata di queste ricerche. Sono disponibili studi sui seguenti temi:
Per evitare qualsiasi possibilità di contagio, quando frequenta la biblioteca la preghiamo di rispettare alcune regole di comportamento:
Spedizione dei media e offerta digitale
Se lo desidera, continueremo a spedirle a casa, per posta, il materiale che le interessa. Inoltre, potrà sempre usufruire, senza muoversi da casa e senza alcuna limitazione, della nostra intera offerta elettronica (e-book, pubblicazioni online, risorse digitali).
Cordiali saluti
Il vostro team della Biblioteca Pro Senectute